“Ad ogni crisi la sua soluzione: gli strumenti per risanare la tua azienda”
Transazione fiscale
La transazione fiscale permette di coinvolgere Agenzia delle Entrate, Equitalia e INPS nel piano di risanamento offerto ai creditori dell’impresa in crisi.
Tale strumento rappresenta una particolare procedura “transattiva” tra il fisco e l’impresa in crisi, collocata nell’ambito del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione, che permette il pagamento dei debiti tributari in misura ridotta o dilazionata.
Le aziende in crisi di liquidità possono accumulare debiti verso fisco ed enti previdenziali che spesso diventano troppo grandi per poter essere gestiti attraverso piani di rateizzazione di massimo 72 mesi.
Queste aziende, in presenza di presupposti di continuità operativa, avrebbero bisogno di utilizzare strumenti che consentano di pagare meno sanzioni e interessi (quasi il 40% dell’importo della cartella esattoriale) o di pagare con cadenze temporali più ampie.
La transazione fiscale è uno strumento introdotto dalla legge fallimentare con lo scopo di favorire il punto di incontro tra Fisco e contribuente.